ILVA
Contesto
Ilva (oggi ArcelorMittal Italia) era un primario operatore siderurgico con fatturato di oltre 2 mld di euro e oltre 14.000 dipendenti, presente sul territorio con vari siti industriali fra cui Genova e Taranto che, con una capacità produttiva potenziale di 9 mln di tonnellate, per volumi il secondo più grande impianto a ciclo integrato d’Europa.
Il Gruppo dal 2015 si trovava in Amministrazione Straordinaria e, in quest’ambito, i Commissari avevano intrapreso una serie di iniziative per dare continuità all’operatività, nel rispetto delle norme sulla sicurezza e l’ambiente, in modo da cedere l’azienda valorizzando gli asset e salvaguardando l’occupazione.
PMD ha partecipato, per quanto di competenza, al più importante progetto industriale del Paese degli ultimi anni lavorando in stretto contatto con i Commissari e in squadra con le strutture dell’azienda e con alcune importanti società internazionali di consulenza industriale e finanziaria.
PMD ha avviato il proprio intervento a gennaio 2016 per una durata del progetto di 30 mesi.

OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Gestione ottimale delle risorse finanziarie, garantendo allo stesso tempo la continuità operativa dell’azienda e il miglioramento della performance produttiva ed economica.
L’indeterminatezza dei tempi di attuazione del complesso processo di vendita pubblica dell’azienda rendeva difficile l’attività di pianificazione economica e finanziaria, anche in considerazione del mutevole contesto di mercato delle materie prime e dei prodotti finiti, delle problematiche operative di funzionamento degli impianti, degli obblighi in materia di sicurezza e ambiente. - Monitoraggio dell’appropriato avanzamento delle attività di ambientalizzazione
Il sito produttivo di Taranto era oggetto di un articolato piano di prescrizioni ambientali per il quale erano state stanziate ingenti risorse finanziarie pubbliche e il cui rispetto era condizione essenziale per la continuità aziendale. - Cessione dell’azienda
La rilevanza socio-economica dell’attività rendeva particolarmente complesso il processo di vendita pubblico, con la partecipazione di importanti operatori internazionali del settore.

LA NOSTRA SOLUZIONE

Un Partner di PMD ha assunto il ruolo di Chief Financial Officer di Ilva, supportato da un proprio team di lavoro composto da controller che ha lavorato in piena collaborazione con le strutture aziendali.
Abbiamo pertanto proceduto con un primo livello di interventi volti a garantire l’elaborazione di un primo set di dati gestionali attraverso: fast closing contabili mensili, allineamento dati contabili e gestionali, definizione ed elaborazione di un modello di reportistica direzionale.

Abbiamo poi definito ed elaborato un modello e un processo di budget e controllo e il relativo modello di reportistica (settimanale e mensile), integrato con una cash-flow analysis previsionale con monitoraggio settimanale. Da ultimo abbiamo definito e avviato un sistema di business intelligence (QlikView).

Abbiamo definito e realizzato un patrimonio destinato per l’attuazione degli obblighi e del piano in materia ambientale. Abbiamo inoltre definito e realizzato delle procedure istruttorie e autorizzative degli investimenti ambientali e il relativo cruscotto di monitoraggio degli avanzamenti gestionali e finanziari delle singole iniziative/commesse.

Abbiamo organizzato e gestito la complessa e rilevante attività di data room e di due diligence, partecipando inoltre a management presentation e a tavoli tecnici di approfondimento con i potenziali acquirenti.

RISULTATI
- È stato ottimizzato il livello del capitale circolante, definendo e rivedendo su base periodica l’equilibrio sostenibile di produzione alla luce della capacità produttiva, degli ordini di vendita, dei trend dello spread di mercato fra prezzi di acquisto e di vendita, della logistica dell’approvvigionamento delle materie prime. Tale attività ha contribuito a prolungare l’autonomia finanziaria della società in attesa della sua vendita.
- ll Piano ambientale è stato avviato ed è poi proseguito, assicurando la massima cura all’appropriata gestione delle risorse pubbliche ad esso dedicate.
- Come noto, al termine di un lungo e articolato processo di gara, l’azienda è stata ceduta alla cordata guidata da ArcelorMittal.