PROGETTO DI TRANSIZIONE GESTIONALE IN AMBITO NO-PROFIT
Contesto
Importante realtà no-profit, operante nei campi sanitario, assistenziale ed educativo su tutto il territorio nazionale e in varie missioni all’estero, che attraversa un’importante fase di transizione gestionale e di ri-orientamento strategico.

OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Individuazione e gestione delle aree di rischio, delle aree di inefficienza e delle situazioni di opportunità: una non piena consapevolezza delle aree di rischio, dei punti di forza e di debolezza e delle situazioni di opportunità e di minaccia, poteva compromettere la sostenibilità dell’Ente o comunque ridurne la capacità di perseguire i propri obiettivi strategici di missione.
- Monitoraggio tempestivo e accurato dell’andamento della gestione: la mancanza di un’attività di controllo di gestione non consentiva di indirizzare la gestione e di operare interventi correttivi in corso d’anno.
- Pianificazione finanziaria: l’assenza di un’analisi strutturata fra fabbisogni e fonti interne di finanziamento poteva generare inefficienza finanziaria e riflessi, patrimoniali ed economici, negativi.
- Rendicontare e comunicare obiettivi, attività e risultati della gestione: un’adeguata e tempestiva rendicontazione della gestione è un atto dovuto e, al tempo stesso, uno strumento efficace di comunicazione nei confronti dei vari stakeholder dell’Ente.

LA NOSTRA SOLUZIONE

Dopo un approfondito check-up aziendale e l’elaborazione di una SWOT analysis abbiamo redatto un documento di pianificazione degli interventi.

Abbiamo disegnato e introdotto un corpo di policy e procedure aziendali volto a disciplinare alcuni dei principali e più sensibili processi aziendali e ad attenuare i relativi rischi: acquisti, lasciti e donazioni, gestione del portafoglio finanziario, gestione del portafoglio immobiliare, selezione e priorità realizzativa degli investimenti .

Abbiamo definito e attuato un modello e un processo di budget e controllo e un cruscotto di monitoraggio direzionale.

Abbiamo rivisto il modello organizzativo e i processi amministrativi, coordinando l’operatività delle varie strutture aziendali.

Abbiamo rivisto principi e criteri contabili adottati e il modello di informativa.

RISULTATI
- La gestione ha evidenziato un miglioramento della performance economica, generando maggiori risorse da destinare agli obiettivi di missione e una riduzione generale del livello dei rischi.
- L’andamento economico è misurato periodicamente in modo tempestivo e accurato attraverso un modello di reportistica formato da dati contabili e gestionali allineati.
- L’impiego delle risorse patrimoniali e finanziarie è pianificato, massimizzando l’efficienza finanziaria in base a una valutazione della priorità delle esigenze e delle opportunità e tenuto conto dei valori, dei rendimenti e della tipologia del patrimonio mobiliare e immobiliare.
- Il Bilancio e il Bilancio Sociale dell’Ente sono redatti tempestivamente e nell’ottica del lettore.